K-array all'Opera National di Bucarest

Il sistema audio di questo centro culturale in Romania dispone di 18 Altoparlanti K-array Kayman KY102X e 8 Subwoofer Thunder KS3P I, oltre all'Anakonda KAN200+. L'intero sistema è alimentato da amplificatori Kommander KA208 e KA104.

K-array all'Opera National di BucarestLe Opera Nazionale di Bucarest ha collaborato con il distributore e integratore locale Senia per implementare una soluzione K-array permanente e aggiornare la tua infrastruttura audio. La nuova attrezzatura offre un design e una qualità del suono.

Questa istituzione è un pezzo chiave del patrimonio culturale rumeno e, recentemente, ha intrapreso un progetto di ammodernamento Infrastruttura audio focalizzato sull'ottimizzazione delle azioni e sulla conservazione degli interni storici del recinto. Il locale si basava principalmente su sistemi audio dal vivo in affitto. Spesso ingombranti e inadatti come soluzione permanente, Questi correvano il rischio di sminuire l'imponenza dello spazio e di distrarre il pubblico.

"Una delle sfide principali che abbiamo dovuto affrontare all'Opera House è stata quella di trovare l'equilibrio tra i requisiti di un sistema audio ad alte prestazioni e la necessità di mantenere l'architettura e le caratteristiche originali della sede"., riflette Ionut Mavrichi di Senia. Gli altoparlanti a profilo sottile di K-array sono stati selezionati per la loro capacità di mimetizzarsi con l'ambiente.

K-array all'Opera National di BucarestLe Sistema principale PA Ne ha dodici Altoparlanti Kayman KY102X, Sei unità per lato, garantendo una distribuzione uniforme del suono in tutto il locale.

Per offrire bassi profondi e risonanti senza ingombrare spazio, quattro sono stati sospesi al soffitto Subwoofer Thunder KS3P I, con altre quattro unità disponibili su piattaforme mobili per un posizionamento flessibile, in base alle esigenze dello spettacolo e dell'evento. La copertura audio a livello del balcone è ottenuta con sei altoparlanti Kayman KY102X aggiuntivi, garantendo un'esperienza di ascolto coerente per tutti i tipi di pubblico. Il riempimento frontale è fornito dagli altoparlanti ultra-flessibili Anakonda KAN200+, Montato in modo discreto nella parte anteriore del palco, che trasmettono l'audio a coloro che si siedono più vicino all'azione senza interferire con la visuale.

K-array all'Opera National di Bucarest

L'intero sistema è alimentato da Amplificatori Kommander KA208 e KA104, consentendo ai tecnici della sede di controllare e monitorare facilmente le prestazioni del sistema attraverso il Software K-Framework 3.

Finiture personalizzate in colori RAL sono state applicate agli altoparlanti Kayman montati a parete, integrandoli con l'interior design del teatro dell'opera. L'incorporazione di un sistema Pinnacolo Una hall indipendente offre una soluzione audio coerente per eventi e riunioni più piccoli.

Le Calibrazione acustica del sistema è stata una parte fondamentale del progetto, data la complessa dinamica sonora del locale, compresi balconi multipli e superfici altamente riverberanti.

K-array all'Opera National di Bucarest

“Il processo di calibrazione presentava diverse sfide, principalmente, garantire una distribuzione equilibrata del suono in tutto il locale e, Secondariamente, Ottenere una copertura omogenea delle basse frequenze nell'area del pubblico senza interferire con la buca dell'orchestra o il palco”, dice Paolo Capponi, Specialista dell'assistenza prodotti K-array.

Per affrontare queste sfide, il team di K-array e Senia ha optato per un Configurazione subwoofer con sospensione cardioide, che ha permesso un migliore controllo della dispersione delle basse frequenze, riducendo al minimo l'energia indesiderata a bassa frequenza sul palco. Attraverso test approfonditi, Utilizzo di più microfoni di misurazione in tutto il teatro, Il team ha ottenuto una risposta in frequenza precisa e lineare, garantendo non solo un'esperienza sonora uniforme ed equilibrata per il pubblico, ma anche una taratura precisa per gli ingegneri della sala tecnica.

Questo progetto è il primo importante aggiornamento audio dell'Opera Nazionale di Bucarest dagli anni '80. 1990. Ammodernando l'infrastruttura audiovisiva della sede, L'installazione stabilisce un nuovo punto di riferimento per le istituzioni culturali che cercano di integrare la tecnologia avanzata senza compromettere il proprio patrimonio.


    Be Sociable, Share!

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al nostro Nutrire E non ti perderai nulla.

Altri articoli su , ,
Presso • 22 Apr, 2025
• Sezione: Audio, Casi di studio, Controllo